SPORT
EMANUELE-FURLAN-DESCRIZIONE

La gonalgia (dolore al ginocchio) è sicuramente la causa più frequente di accesso all’ambulatorio specialistico di ortopedia del ginocchio.

Il paziente può associare la cronologia situazioni particolari: “quando l’impiego”,” quando cammino”,” quando corro”,” quando lo stendo”,” quando sto seduto”, “quando mi accovaccio”, “quando pedalo”, ecc…

Può avere diverse localizzazioni: in regione anteriore, mediale (verso l’interno), esterna, posteriore.

Può insorgere in seguito a un trauma oppure può manifestarsi apparentemente senza motivo.

EMANUELE-FURLAN-RICERCA

Le cause possono essere molteplici. Fra le più comuni vi sono le patologie meniscali e quelle cartilaginee, fino ad arrivare alla gonartrosi (artrosi del ginocchio), oppure può essere espressione di patologie più rare quali l’algodistrofia o l’osteonecrosi. Le lesioni legamentose (legamento crociato anteriore – LCA, legamento crociato posteriore – LCP, legamento collaterale mediale – LCM, legamento collaterale laterale – LCL) causano dolore quando il trauma è ancora recente, poi la manifestazione clinica di queste lesioni è spesso l’instabilità del ginocchio.

EMANUELE-FURLAN-TRATTAMENTI

Cosa fare?

generalmente, soprattutto nei casi insorti senza eventi traumatici, un po’ di pazienza e riposo da attività gravose, eventualmente qualche antinfiammatorio, risolvono spontaneamente la situazione….

Nei casi associati a traumi, che non recedono spontaneamente o ei particolare intensità ha senso rivolgersi allo specialista

EMANUELE-FURLAN-DIAGNOSTICA

Con che esami?

Non esiste in esame “migliore” dell’altro. Le radiografie, la risonanza magnetica, la TAC, la scintigrafia sono indagini diverse che rispondono a sospetti diagnostici diversi. Se per esempio la RMN è molto sensibile e specifica per diagnosticare le lesioni meniscali, lesioni legamentosi, sindromi algodistrofiche od osteonecrosi in fase iniziale, lo studio radiologico in ortostatismo è indispensabile per quantificare il grado di compromissione artrosica e porre indicazioni chirurgiche.

La clinica (anamnesi ed esame obiettivo) permette allo specialista di formulare un’ipotesi diagnostica e quindi di servirsi degli esami più appropriati.